Come funziona il bonus bici 2020 – Aggiornato al 22 Maggio 2020

Indice

E’ stata annunciata il 13 Maggio 2020 dal Governo Conte, durante l’ormai tradizionale diretta Facebook, l’approvazione dell’attesissimo Decreto Rilancio.

Tra le misure adottate in questo momento di crisi c’era anche il chiacchierato bonus mobilità, vediamo di cosa si tratta.

In cosa consiste il Bonus bici?

Il bonus mobilità è un incentivo che vale 500 euro copre massimo il 60% del costo totale della bici o del monopattino.

Chi può richiedere il bonus?

Tutti coloro che hanno residenza (non domicilio) nei capoluoghi di Regione e di Provincia indipendentemente dal numero di abitanti,  in una città sopra i 50.000 abitanti e nei comuni delle città quindi anche tutti gli abitanti di Casalecchio, San Lazzaro, Castelmaggiore, Castenaso, Granarolo, etc.

Il Bonus mobilità è retroattivo?

Si! Il bonus mobilità è retroattivo e valido per acquisti fatti a partire dal 4 maggio.

Fino a quando sarà disponibile?

31 Dicembre 2020

Per che tipo di mezzi può essere richiesto?

Stando alle FAQ pubblicate dal Ministero dell’ambiente è possibile richiedere il bonus per:

  • «biciclette nuove o usate, sia tradizionali che a pedalata assistita;
  • handbike nuove o usate;
  • veicoli nuovi o usati per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica, di cui all’articolo 33- bis del DL 162/2019, convertito con modificazioni dalla legge 8/2020 (es.  monopattini, hoverboard, segway);
  • servizi di mobilità condivisa a uso individuale esclusi quelli mediante autovetture. »

Come si fa a richiedere il bonus mobilità?

 

Non ci sono ancora specifiche rispetto alla richiesta e alla documentazione da presentare, bisognerà aspettare il decreto attuativo.

Da un’informativa del Ministero dei trasporti e dalle FAQ del Ministero dell’Ambiente è stato chiarito che per richiedere il bonus occorra una fattura nominale e le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) per fare accesso alla piattaforma web che verrà resa disponibile sul sito del Ministero dell’Ambiente.

Sono state individuate due fasi con due diverse modalità di rimoborso:

  • «Per la fase 1 puoi acquistare la bici o il veicolo per la mobilità personale in qualsiasi negozio. Basta che venga rilasciata la fattura.
  • Nella fase 2, sulla piattaforma che sarà rilasciata e comunicata attraverso il sito del Ministero dell’Ambiente (www.minambiente.it) sarà pubblicato l’elenco di tutti i negozianti aderenti all’iniziativa.»

Quante volte può essere richiesto?

Può essere richiesto solo una volta

E' cumulabile con altri incentivi?

Il bonus mobilità e gli incentivi comunali non sono cumulabili, il disciplinare tecnico comunale al punto 5 stabilisce:
“I contributi erogati per effetto del presente disciplinare non sono cumulabili con ulteriori agevolazioni statali o con incentivi erogati da altri Enti o Amministrazioni sul medesimo oggetto, fatti salvi eventuali contributi aggiuntivi erogati dalle Aziende con accordo di Mobility Management firmato col Comune di Bologna”.