Primo step: fai un esperimento
Se vuoi iniziare a usare la bicicletta per spostarti e non sai da dove partire, inizia con un obiettivo piccolo: prova a tirare fuori la bici e a usarla per un’uscita pomeridiana il sabato o la domenica, in famiglia o con amici, e andare a fare un pic-nic o un aperitivo in un parco vicino casa tua.
Secondo step: prova a inserirlo nella tua quotidianità
Se l’esperienza ti è piaciuta e ti ha divertito, puoi passare a darti come obiettivo di andare in bici al lavoro o ad accompagnare i bambini il lunedì, il primo giorno della settimana. Guarda sul Naviki.com quale sarebbe il percorso ciclabile migliore per raggiungere la tua meta, vestiti leggero (pedalando ci si scalda!) e con abiti traspiranti (no lana o piumini) e apprestati a fare il percorso. Se qualche incrocio complicato o qualche imprevisto del traffico ti mette in difficoltà, ricordati che puoi sempre scendere dalla sella e comportarti come un pedone, portando la bici a mano fino al marciapiede più vicino, in cui puoi studiare la situazione.
Se conosci qualcuno che va già in bici al lavoro, un collega o un’amica, chiedigli di andarci insieme, accompagnandoti nelle tue prime pedalate: non avere timore, pedalare insieme è molto bello anche per chi viene con te! Sarà un momento divertente e speciale da vivere insieme.
Terzo step: perfeziona l’esperienza
Se l’esperienza ha avuto qualche aspetto sgradevole, rivolgiti a una associazione locale che si occupa di promozione della bici per chiedere aiuto sull’individuare un percorso più agevole: spesso ci sono scorciatoie o ciclabili che a piedi o in auto non notiamo e che potrebbero semplificarci di molto la vita. Valuta se la bici che hai scelto è adatta a te o se necessita di una revisione o di qualche accessorio.