“Non dovremmo costruire piste ciclabili, perché svantaggiano i disabili”

L’esperienza dei Paesi Bassi, e recentemente del Regno Unito, dimostra come gli interventi per la ciclabilità ben realizzati vengono spesso sfruttati da chi va in sedia a rotelle, in scooter per persone a mobilità ridotta, o altro aiuto per la mobilità. Le piste ciclabili funzionano per tutti questi dispositivi che aiutano le persone disabili.

In generale inoltre, le infrastrutture ciclabili dovrebbero andar di pari passo con altri interventi sull’ambiente costruito, come i marciapiedi continui e uniformi lungo le vie principali, per esempio.

Esistono delle bici adatte a praticamente tutti i tipi di disabilità. In realtà, la bici è un mezzo di trasporto che si presta ad aiutare le esigenze di mobilità di chi trova difficile camminare o non può farlo troppo a lungo, e può anche aiutare chi non può camminare del tutto.

In questo caso la verità è l’esatto opposto della credenza popolare. Andare in bici offre più opportunità per spostarsi in maniera indipendente alle persone con handicap, e non meno.

Credits