La bicicletta, soprattutto per la grande facilità di rivendita sul mercato nero, è una delle cose più rubate in Italia, quindi uno dei grossi alibi che girano nella testa di tutti noi è “non compro la bici… tanto poi me la rubano!”.
Non è proprio vero: secondo l’osservatorio BolognaBikeWatch.com ad sempio il 91% delle biciclette rubate a Bologna nel 2015 non erano state legate correttamente o erano state legate con antifurti inadeguati, è quindi facile capire che scegliere il lucchetto giusto ci mette al riparo dalla facilità con cui vengono compiuti moltissimi furti di bici oggi. Con le dovute attenzioni e un buon antifurto, è possibile difendere il proprio mezzo e disincentivare questa piaga che

Scegliere il lucchetto giusto
Gli antifurti efficaci si distinguono per
1. Conformazione
I più solidi e resistenti al taglio sono i lucchetti a U, del diametro minimo di 13 mm, costituiti da due soli pezzi, con doppio bloccaggio. Questa tipologia di lucchetto può essere aperto solo se tagliato in almeno due punti con un flessibile a batteria, con un lavoro rumoroso e invadente di circa 20 minuti, per cui è di sicuro la tipologia migliore per evitare il furto.
2. Materiale
Esistono molti modelli non sicuri, anche se a U, perché di leghe metalliche scadenti, facili da incidere, perciò non fatevi ingannare! Il lucchetto deve avere il corpo interamente in metallo, senza parti in plastica che possano essere facilmente rotte o svitate con un semplice martello o cacciavite. Ricorda che la cesoia manuale riesce a tagliare anche oltre i 13 mm se la lega metallica è semidura e di scarsa qualità.
3. Tipo di serratura
La serratura può essere il punto debole del lucchetto più solido e pesante se non è del giusto livello di sicurezza. Se volete rendere difficile la vita anche al ladro più esperto nello scasso, accertatevi che serratura sia di un buon livello di sicurezza. Più è complesso il profilo della serratura e quindi della chiave, più difficile sarà muovere i contropistoni interni nella combinazione necessaria ad aprirla. Le chiavi dei nostri lucchetti possono essere duplicati solo dall’azienda produttrice.
Credits:
https://dynamo.bo.it/parcheggio-bici-sicuro-bologna/scegliere-lucchetti-bici/
http://www.bolognabikewatch.com/antifurto_bici_confronto.php

Accortezze per un parcheggio sicuro
Se il lucchetto che hai scelto è di buona qualità, non dimenticare di osservare comunque alcune precauzioni importanti:
- Individua un posto sicuro in cui parcheggiarla nei luoghi in cui sosti più a lungo: parla con il tuo ufficio del personale per chiedere un parcheggio custodito accanto a quello delle auto, l’acquisto di una rastrelliera o la possibilità di mettere la bici in un cortile privato dell’azienda.
- Non lasciarla mai fuori di notte: se non disponi di una cantina ciclabile, né di un cortile condominiale con rastrelliera, valuta la possibilità di portarla in casa, magari appendendola alla parete con un supporto da muro, in modo che non occupi spazio. Se anche questa possibilità non è alla tua portata, valuta infine una bici pieghevole, che puoi facilmente riporre nell’ingresso di casa.
- Non lasciarla mai slegata: nemmeno i famosi “5 minuti” in cui ti fermi al bar a prendere il caffè, tenendola d’occhio, potresti pentirtene. Una volta che ti abitui a legarla sempre, questo gesto ti verrà in automatico.
- Legala bene: assicura prima di tutto il telaio (non solo la ruota!), ma prova a prendere con la catena anche la ruota: preferisci la ruota anteriore, più facile da rubare.

Cosa fare in caso di furto
Fai subita denuncia all’ufficio delle forze dell’ordine più vicino al luogo in cui hai subìto il furto, portando i dati e le fotografie della bici rubata. Denunciare la bici è l’unico modo per dimostrarne la proprietà in caso di ritrovamento e per sollecitare le forze dell’ordine ad intervenire. Puoi farlo anche online risparmi tempo ma dovrai comunque andare a firmare la denuncia presso le forze dell’ordine:
Carabinieri https://extranet.carabinieri.it/DenunciaWeb/denuncia.aspx
Polizia di stato https://www.denunceviaweb.poliziadistato.it/wfintro.aspx
Iscrivi la bici ai registri di bici rubate: spesso vengono ritrovate grazie a queste segnalazioni. Esistono molti registri su base territoriale, verifica quello attivo sulla tua città o regione.
Consulta i siti di rivendita di mezzi usati per vedere se il ladro sta cercando di rivendere la tua bici (secondamano, subito.it, etc) o fai qualche sopralluogo nelle piazze e vie dove si rivendono bici rubate, la maggiorparte delle bici (a parte quelle di alta gamma) spesso vengono rivendute nella stessa città in cui sono state rubate e ritrovate dopo qualche tempo.