Usare i percorsi ciclabili

Tabella dei Contenuti

Introduzione

La bici è un veicolo e come tale deve rispettare il codice della strada (metti sempre la freccia allungando il braccio per indicare la direzione, non invadere lo spazio dei pedoni etc) ma allo stesso tempo ha gli stessi diritti degli altri veicoli. 

La strada è di tutti, e come tale va condivisa, in maniera democratica. Spesso il ciclista viene visto come un intralcio, come un intruso che rallenta la corsa delle auto, le vere padrone della strada. Non è così! 

Mantieni sempre la distanza di sicurezza, tieni la destra in modo da non intralciare gli altri, ma ricordati che dal portico può sempre uscire un pedoneo che un automobilista può sempre aprire la portiera, per cui “a destra si, ma non troppo!!”. 

Prenditi lo spazio che ti serve per pedalare in sicurezza, non farti sorpassare se non c’è abbastanza spazio, senza aver paura di essere di intralcio. Hai il mezzo più leggero e piccolo di quelli in circolazione, non sentirti di troppo se non c’è abbastanza spazio per tutti.

Sono obbligat* a usare la ciclabile?

In presenza di una ciclabile sei tenuto ad usarla, a meno che non si tratti di un percorso promiscuo. Occhio al cartello!

Percorso ciclabile su corsia riservata (pedoni e ciclisti separati dalla linea bianca)= obbligo di utilizzarla

Percorso promiscuo = puoi andare in strada

Le aree pedonali

Il codice della strada dice chiaramente (Art 3, Comma 2) che, salvo ulteriori restrizioni chiaramente segnalate,  le biciclette possono circolare nelle aree pedonali. Quindi sì, puoi goderti le aree in sella alla tua bici, garantendo sempre rispetto e precedenza ai pedoni. 

http://www.aci.it/i-servizi/normative/codice-della-strada/titolo-i-disposizioni-generali/art-3-definizioni-stradali-e-di-traffico.html

Bici e bus

Nelle città in cui sono presenti le corsie preferenziali, alcune sono aperte anche alla circolazione delle bici, indicato con il cartello “Divieto di accesso eccetto bus ed eccetto bici”.

Come sempre rispetta gli altri veicoli ma difendi i tuoi diritti:

  • agevola il bus, è un mezzo molto grande con poca agilità
  • non spostarti sulla destra se la strada è troppo stretta e il bus non può sorpassare in sicurezza
  • non superare il bus se è in partenza; è pericoloso per te e mette in difficoltà l’autista del bus

Attraversamenti: 

Attraversamento ciclabile: è contraddistinto dai quadrati bianchi e dall’apposito cartello; il ciclista ha la precedenza sul traffico veicolare, proprio come i pedoni sulle strisce.

Anche sugli attraversamenti pedonali, secondo il codice della strada, il ciclista può attraversare senza scendere dalla bici, in quanto “I ciclisti devono condurre il veicolo a mano quando, per le condizioni della circolazione, siano di intralcio o di pericolo per i pedoni. In tal caso sono assimilati ai pedoni e devono usare la comune diligenza e la comune prudenza” (Art.182 Comma4 Cds). Quindi non scendere dalla sella, ma mantieni un comportamente prudente, di tutela verso il pedone, e una velocità particolarmente ridotta.

https://www.asaps.it/52002-_a_cavallo_della_bicicletta_e_degli_attraversamenti_pedonali_.html

I miti da sfatare sulle piste ciclabili!