Introduzione
Nella sua apparente semplicità, la bicicletta è un mezzo non solo energeticamente molto efficiente (il più efficiente che sia stato inventato dall’uomo!), ma anche molto complesso, con più di 150 punti di lubrificazione, 42 pezzi e centinaia di piccoli componenti tra sferette, raggi e maglie.
Se è passato più di un anno dall’ultima volta che la tua bici è stata vista con attenzione da un meccanico, ti sarà capitato di notare qualche segno di usura, di sentire rumori sospetti o verificare che qualcosa non va mentre la pedali.
Magari hai pensato “è troppo vecchia questa bici, è troppo pesante, dovrei prenderne una più nuova e leggera”. In realtà, ti basterebbe fare una regolare e minima manutenzione per risparmiare soldi in un nuovo acquisto, in grosse riparazioni periodiche e evitare il rischio di trovarti a piedi o per terra!
Il modo migliore per risparmiare soldi è imparare a conoscere la tua bicicletta nei suoi malanni più frequenti e facili da prevenire, fare una corretta manutenzione ed evitare il disagio di una rottura improvvisa, che può essere molto pericolosa per la tua incolumità.
Cosa fare
- Gonfia la bici
La bici da città va gonfiata almeno una volta al mese: se le ruote sono sgonfie, è più facile forare, oltretutto rischi di rovinare la camera d’aria e il copertone stesso, che si consumerà più in fretta. La pedalata è molto più faticosa a causa dell’eccessivo attrito e del mancato effetto di rimbalzo, la bici risulterà meno reattiva dandoti senso di precarietà.
- Controlla i freni
Se tirando le leve i freni sono troppo “duri” e devi fare una grande forza per riuscire a frenare, il problema potrebbe essere la guaina di gomma dentro il quale scorre il filo: una volta all’anno andrebbe sostituita. Se la guaina è troppo vecchia, sporco e ruggine impediscono lo scorrimento del cavo: l’attrito stressa troppo il cavo, fino a spezzarsi. Ad esempio una frenata energica potrebbe far spezzare il cavo e in breve ti ritroveresti… senza freni! Fai controllare la tua bici ogni sei mesi, per verificare lo stato dei freni, e sostituiscili periodicamente, è una riparazione da pochi euro che può salvarti la vita!
- Cambiare regolarmente i copertoni
Se osservando il copertone e stringendolo con le dita vedi delle crepe, se la tassellatura centrale è completamente consumata o se addirittura riesci a vedere lo strato di tela sotto la gomma, il copertone potrebbe essere troppo sottile e non proteggere più la camera d’aria dalle forature, facilitando il contatto con pietruzze, chiodi, vetri e asperità (immagine).
I copertoni hanno una vita media che va dai sei mesi (se usi la bici tutti i giorni) a un anno (negli altri casi), tempo che diminuisce se la bici è soggetta a pioggia e sbalzi di temperatura. Un copertone usurato non solo ti fa forare spesso ma perde di tenuta sull’asfalto bagnato o cede nei momenti in cui è sotto stress, come una curva in velocità o una frenata improvvisa.
- Controlla i raggi
Prova ad alzare alternativamente la parte anteriore e posteriore della bici e a far girare la rispettiva ruota: gira dritta o ondeggia? Se ondeggia, la ruota potrebbe avere preso una botta e il cerchio potrebbe essersi storto, o più semplicemente, si potrebbero essere allentati o anche rotti dei raggi. È molto pericoloso perché in corrispondenza di una buca la ruota potrebbe collassare improvvisamente e piegarsi, facendovi cadere.
- Effettua un check-up
Porta la bici dal tuo meccanico di fiducia almeno una volta all’anno sulla bici, da effettuare a un costo minimo, per pulire, oliare e stringere tutti i componenti e verificare la tenuta di quelli che che si usurano più spesso: catena, copertoni, guaine e filo dei freni, raggiatura e movimento centrale.
Effettua da solo le riparazioni più semplici
Se la meccanica ti appassiona, potrebbe diventare un piacevole passatempo prenderti cura della tua bici, magari effettuando da sola/o le riparazioni più semplici. Esistono molti tutorial online da seguire, ad esempio ti proponiamo questo per la riparazione base, la sostituzione della camera d’aria forata
https://www.facebook.com/929681240428600/videos/196088124995029
Credits