Un famoso detto degli escursionisti dice “non esiste buono o cattivo tempo, ma solo buono o cattivo abbigliamento”. Questo è verissimo anche per chi pedala, tanto è vero che nei paesi più freddi e piovosi la bici è stranamento più diffusa che in Italia, dove il clima mite e i territori per lo più pianeggianti delle nostre città dovrebbero rendere diffusissimo il suo utilizzo.
Impariamo dunque a vestirci correttamente e scopriamo che mantenere la giusta temperatura in bici è molto più semplice di quanto non si pensi!
Quando fa freddo:
- Non vestirti troppo, pedalando ti riscalderai e non rischierai di sudare, ammalandoti meno
- Copri bene solo le estremità con tessuti termici: mani, piedi e testa, con un cappello o un paraorecchie
- Procurati guanti antivento da portare sempre con te
- Scegli giacche antivento, leggere e resistenti, evita lana e tessuti poco traspiranti
Quando fa caldo:
- Vestiti leggero, con un abbigliamento più arioso possibile che lasci areare le ascelle e il retro delle ginocchia, se il tuo dresscode lo richiede, ti vestirai più propriamente all’arrivo, portandoti un cambio
- Non portare nulla addosso: evita di portare lo zaino, preferisci delle borse laterali, per evitare di far sudare la schiena
- Mantieni un’andatura rilassata, pedalando piano suderai di meno
- Evita i percorsi assolati: prediligi percorsi alberati o vie strette e porticate, rimanendo così sempre all’ombra
- Non arrivare all’ultimo secondo: parti in anticipo per avere qualche minuto per rinfrescarti, bere e cambiarti
I miti da sfatare
“È pericoloso girare in bici e non si dovrebbe promuovere”
La bicicletta non è un mezzo di trasporto di per sé pericoloso. Il pericolo proviene il più delle volte dai mezzi a motore, soprattutto da
“La gente dovrebbe usare il caso per andare in bici, per la propria incolumità”
L’uso di un casco quando si va in bici non fa la differenza in termini di sicurezza. Quei paesi dove l’uso del casco è obbligatorio,
“Chi va in bici al centro alla strada si espone al pericolo e rallenta il traffico, e dovrebbe stare di lato”
Nessuno vuole esplicitamente andare in bici di fronte agli autoveicoli. Ma quando le strade sono mal concepite, è spesso la soluzione meno pericolosa. Per esempio, vi possono
“Se la gente imparasse ad andare in bici, non ci sarebbe bisogno di piste ciclabili”
Quando viene chiesto alle persone per quale motivo non vadano in bici, la ragione più frequente è la preoccupazione circa la propria incolumità, e la
“Le persone in bici spesso non rispettano il codice della strada (passano col rosso etc.)”
Si parla spesso del fatto che la gente in bici non rispetti i semafori, mentre in realtà bisognerebbe notare che, al di là del mezzo
“Se ci fossero patente e targa per le bici, sarebbe più sicuro”
Talvolta si propone l’idea che rendere obbligatoria una targa per le bici potrebbe portare a una maggiore sicurezza, in quanto renderebbe le persone responsabili delle