Tabella dei Contenuti
Introduzione
“Sì bella la bici, ma come fai quando piove?”
Questa è una delle obiezioni più frequenti, nonostante la media italiana dei giorni di pioggia annuali sia di 82 l’anno su 365 (dati Istat) e spesso concentrati in pochi minuti giornalieri, per cui è facile evitarli.
Ad ogni modo se si vuole pedalare per andare al lavoro è bene essere premuniti contro questo imprevisto, scegliendo l’abbigliamento giusto che se ben curato può essere economico e durevole.
Scegliendo il giusto abbigliamento antipioggia possiamo quindi pedalare rimanendo perfettamente asciutti. Vediamo i principali accessori.

Mantellina antipioggia
il vantaggio della mantellina è di compattare tutto in un unico indumento antipioggia. Meglio evitare quelle di materiali scadenti e da pochi euro, poco funzionali e scegliamo una mantellina ergonomica e compattabile, magari dotata di inserti rifrangenti per renderti visibile agli automobilisti, con sistema di aerazione cosi da non farti sudare. Le mantelline più comode hanno un cappuccio ergonomico antipioggia con visiera, che ti consentirà di vedere bene. Alcuni modelli sono ampi in modo da essere agganciati al manubrio, coprire anche le gambe ed evitare “l’effetto vela” che può essere molto fastidioso in presenza di vento.
Giacca e pantaloni
il vantaggio della mantellina è di compattare tutto in un unico indumento antipioggia. Meglio evitare quelle di materiali scadenti e da pochi euro, poco funzionali e scegliamo una mantellina ergonomica e compattabile, magari dotata di inserti rifrangenti per renderti visibile agli automobilisti, con sistema di aerazione cosi da non farti sudare. Le mantelline più comode hanno un cappuccio ergonomico antipioggia con visiera, che ti consentirà di vedere bene. Alcuni modelli sono ampi in modo da essere agganciati al manubrio, coprire anche le gambe ed evitare “l’effetto vela” che può essere molto fastidioso in presenza di vento.
Esistono ormai linee apposite per chi pedala di giacca e pantaloni impermeabili, da mettere sopra il proprio abbigliamento normale, il grande vantaggio è che coprono perfettamente e ti consentono di vestirti come vuoi sotto. Puoi portarli sempre con te, facendoti trovare pronto in caso di pioggia. Sono un po’ meno economici rispetto alla mantellina, ma sicuramente più efficaci specialmente se il tempo sotto la pioggia è molto prolungato. Una buona soluzione di compromesso potrebbe essere acquistare solo i pantaloni e scegliere come propria giacca invernale da indossare ogni giorno una giacca che sia già antipioggia, così da avere sempre a portata una protezione minima, più che sufficiente in caso di pioggia lieve.


Coprizaino
Ricorda preservare i tuoi oggetti personali, dal telefono al portafoglio fino all’agenda con i tuoi impegni lavorativi. Puoi munirti di bustine ermetiche o zaini idrorepellenti che isolano completamente dall’acqua i tuoi oggetti da cui non ti separi mai.
Guanti e copriscarpe
Le mani ed i piedi sono le parti del nostro corpo che più velocemente si raffreddano per mantenere la giusta temperatura degli organi vitali: puoi risolvere questo fastidioso e gelido problema munendoti di guanti, paracollo (più traspirante rispetto alla classica sciarpa) e copriscarpe, da usare solo in caso di pioggia molto forte. In alternativa, puoi ricorrere alla vecchia soluzione di portare sempre con te dei sacchetti impermeabili che occupano pochissimo spazio e sono validi in caso di emergenza.
